lunedì 6 maggio 2024

Il Fentanyl è arrivato( ufficialmente ) in Italia. Intervento di Leonardo Elia

 Il Fentanyl  è arrivato( ufficialmente ) in Italia e non è una bella notizia.

A Perugia, è stato trovato nella dose consegnata da un tossicomane, allarmato dagli effetti strani avvertiti dopo essersela iniettata.

Una cosa importante è che in Umbria è operativa il servizio di “ drug checking”, un monitoraggio di strada, di prossimità , del consumo di stupefacenti.

Cosa importantissima, perché avere il polso della situazione, delle droghe consumate, solo dalle analisi delle acque reflue, e dai sequestri delle forze dell’ordine è assolutamente tardivo e inadeguato.

Il “drug checking” è operativo , oltre che in Umbria, in Piemonte, e sperimentale in Lazio e Liguria.

Mi auguro che tutte le regioni si adeguino.

Torniamo al Fentanyl.

E’ un derivato semisintetico usato in terapia nel trattamento del dolore severo.

E’ potentissimo, decine di volte  di più della morfina, che è il punto di partenza della sua sintesi,  che si trova nell’ oppio.

E’ una delle cause, insieme a tante nuove droghe, dell’ epidemia in atto negli USA, di morti per overdose, prima causa di morte nella fascia da 20 a 40 anni.

Da 100000 a 200000 giovani vite stroncate, dopo un abbrutimento  che fa definire zombies  i malcapitati che sono dipendenti da questa droga.

Negli Stati Uniti si accusa la Cina di produrre le sostanze che servono per la produzione del  Fentanyl, una specie di vendetta per le Guerre dell’oppio, che nella prima  metà  dell’ ottocento, introdussero grandi quantità di questa droga nel Celeste  Impero, narcotizzandone di fatto la popolazione e aprendo la porta a ingerenze dei paesi occidentali in particolare dell’ Impero britannico.

Questa volontà di vendetta per me non esiste.

L’industria farmaceutica cinese, ma anche indiana, produce le sostanze che servono per la sintesi  dei farmaci, oltre a produrre i farmaci stessi.

Il consumo di stupefacenti, con le dipendenze ad esso collegate, e cosa ancora più drammatica  l’abbassamento dell’età di insorgenza di questo problema,  dobbiamo cercarla nelle nostre società, sempre più sfarinate.

Con adolescenti abbandonati a se stessi, sempre più smart, che nei giorni del lockdown , hanno passato, in solitudine, senza possibilità di contatti tra coetanei, senza frequentare la scuola, le ore al computer.

Le droghe ora si comprano nel Dark Web.

Le nuove droghe , prima di diventare illegali, hanno bisogno di studi, quindi per colpa di questa burocrazia,

di  queste attese , combinano disastri… nel cervello dei nostri ragazzi.

Federico Petroni, l’esperto di Limes di Nord America, parla della “ depressione americana” come una  delle cause delle overdose americane.

La nostra società neoliberista ,basata sulla competizione estrema, sul singolo sradicato dalla comunità, produce reietti, emarginati, e gli permette, di fatto, di evadere la propria frustrazione, il “vuoto” con la chimica, fornita dalla malavita organizzata che sa sfruttare i varchi lasciati aperti.

Corsi e ricorsi storici.

Mentre l’impero britannico inaugurava la politica delle cannoniere per obbligare la Cina a non bloccare il flusso di oppio, e quindi suicidarsi come stato, il papavero lo faceva coltivare in India, che intanto si impoveriva. La regina Vittoria a capo di un “narco impero”.

Ora oppio prodotto in Messico, ivi lavorato e  fino a poco tempo fa anche in Afganistan, prima che i talebani, ne vietassero la coltivazione.

Due aree instabili, di guerra più o meno civile. Guerra e droga un binomio inscindibile.

Tornando a noi, io auspico un controllo del territorio, non solo  demandato alle forze di polizia,che fanno quello che possono, ma potenziando l’intervento di prossimità, come il drug checking, la possibilità di cogliere fenomeni illegali nel più breve tempo possibile, per capirli , e cercare di arginarli in un ottica di riduzione del danno.

La famiglia ,altra istituzione in crisi, nel suo compito di addestramento alla vita dei giovani, dovrebbe affiancare le istituzioni nel monitoraggio di questi fenomeni.

Ci vuole una presenza maggiore e più intelligente, per capire il mondo, spesso facciamo finta di non accorgercene, che si agita intorno a noi.

Lo dobbiamo ai nostri ragazzi.


domenica 5 maggio 2024

Ci sono tanti bravi artisti, ma pochissimi bravi artisti che riescono anche a vedere più in là. Intervento di Leonardo Elia

Ci sono tanti bravi artisti, ma pochissimi bravi artisti che riescono anche a vedere più in là. Artisti speciali e unici, capaci di percepire tendenze embrionali prima che tutti gli altri le avvertano, di prefigurare fenomeni e situazioni che si manifesteranno pienamente solo decenni dopo, a volte 50 o 60 anni più tardi. Solitamente, queste bestie rare sono apprezzate in vita solo da un manipolo di appassionati per essere poi riscoperte e rivalutate post mortem. È certamente il caso di Gil Scott-Heron o di Frank Zappa.


Dedicata a quelli tra voi che pensano che la rivoluzione sia qualcosa in cui si può semplicemente essere spettatori, di cui si può parlare senza essere protagonisti. A quelli che sognano la rivoluzione, purché la facciano gli altri, in modo che, se va male, saranno quelli a prendersi gli sberleffi e le pernacchie dei posteri. Non diversi da quelli che chiedono di mandare armi e uomini in Ucraina, perché tanto a rimetterci saranno altri.

La rivoluzione o è in diretta o non è rivoluzione. Come direbbe Gordon Gekko nel film Wall Street di Oliver Stone (1987), "se non ne sei dentro, ne sei proprio fuori".



martedì 2 aprile 2024

Antonio Albanese a Propaganda Live su La7 su ... "quale sinistra?" - intervento di Leonardo Elia

 Ho riportato i pochi minuti di Antonio Albanese nella trasmissione Propaganda Live su La7, di qualche giorno fa. Su quella corrente di pensiero che oggi si fa chiamare “ Sinistra”. Non interagisce più con le persone , con la società, con i territori, e quindi non si fa carico delle loro esigenze. La sinistra si nasconde, o forse neanche si nasconde, non avendo coscienza delle sue carenze. Antonio Albanese parla di una lobby, autoreferenziale, aggiungo io, che non vive il nostro tempo. Con le dovute differenze, ascrivibili al ruolo sociale e al luogo di provenienza, queste critiche si trovano anche nell’intervista pubblicata nel Corriere a Sahra Wagenknecht.

Che tristezza però !!!


Sinistra, Antonio Albanese: "Non frequentano il nostro tempo e la gente" | LA7

Sinistra, Antonio Albanese: "Non frequentano il nostro tempo e la gente" | LA7

lunedì 1 aprile 2024

Parola a Sahra Wagenknecht: un’intervista

 Vi proponiamo il contenuto di un’intervista uscita oggi sul Corriere della Sera a firma di Mara Gergolet.

Sahra Wagenknecht: «Ue troppo centralista, l’Ucraina non può vincere. È vero che molti elettori della vecchia sinistra sono andati a destra, non perché razzisti o nazionalisti, bensì perché insoddisfatti» Ha fondato un partito che porta il suo nome, perché – sostiene – il principale problema dei progressisti europei è che «la loro clientela oggi è fatta di privilegiati». I detrattori la accusano di essere populista, ma il partito cresce e in alcune regioni dell’Est è la seconda o terza forza. Abbastanza da poter rompere gli equilibri della politica tedesca.

Insomma, è diventata un fenomeno. Ci accoglie nel suo studio, con i colleghi del polacco Gazeta Wyborcza e del francese La Croix, alle 18. Sulla porta è ancora appesa la targa del suo precedente partito, la Linke. Tailleur rosso, orecchini d’argento che si muovono come piccoli pendoli quando non è d’accordo, accentuando il dissenso, il ginocchio scoperto come davanti alle telecamere. Si conferma quel che sembra in tv: a metà tra una ieratica figura anni Cinquanta e un’attrice austera, dal fascino naturale, dotata di compostezza, controllo e dialettica superiori: non a caso nei dibattiti tv spesso domina su tutti. 



CONTINUA QUI SU LA FIONDA 


sabato 30 marzo 2024

LEGGETE CON ATTENZIONE l’intervista di Mara Gergolet pubblicata dal Corriere della Seria. Intervento di Leonardo Elia

 Vi invito a leggere con attenzione l’intervista, di Mara Gergolet , pubblicata dal Corriere, a Sahra Wagenknecht, astro nascente della politica tedesca .

Un ottimo oratore, che raccoglie consensi  sempre più larghi specie nei land orientali , per capirci ex D.D.R.

Piccolo riferimento autobiografico .

Quando ero studente a Perugia, sono stato spessissimo in Germania, ovest, con qualche puntata, a Berlino Est, a vedere quei luoghi “strani” oltre il muro.

Finchè  decisi nel  1991 , di farmi un corso di tedesco a Rostock, sul Baltico, il porto più importante della D.D.R.

Mi accorsi  subito di essere entrato in contatto con un mondo , che, dopo la tragedia della Seconda Guerra Mondiale,   aveva sviluppato  una consapevolezza del sé, come comunità, come popolo,  della storia, molto differente da quella con cui ero entrato in contatto dall’altra parte del muro.

Comunque  le due Germanie  unite dal rifiuto del Nazismo, ma con una narrazione differente.

Avrò modo di parlarne, non mi va di divagare.

La Wagenknecht ha scritto un libro dal titolo “ Die Selbsterechten” tradotto da Fazi “ contro la sinistra neoliberale”  che però si traduce letteralmente  “ I presuntuosi, gli ipocriti”.

Si riferisce ai liberal ,alla sinistra liberale.

Concordo totalmente.

Ma non voglio parlare  dell’intervista ,la  riporto nel blog, ma delle domande della  giornalista

, facendo un paio di esempi, che mi sembrano emblematici.

“ Ha fondato un partito personale, l’Unione per la ragione e il progresso  Sahra Wagenknecht. Non è questa un’abitudine della destra?”

Oppure

“ Quindi tacciano le armi, e poi vediamo che fa Putin?”

La banalizzazione che emerge dall’approccio della Gergolet  è espressione di una incapacità di capire le esigenze della società schiacciata e maltrattata da un sistema neoliberale che quando non comprende un fenomeno, tende a semplificarlo e banalizzarlo.

Se una persona , giustamente, non accetta la  politica militarista, della EU e della Nato, si vede citato Putin, il pericolo assoluto nell’ Europa di oggi, come se uno critica, giustamente, la politica dirigista della Commissione  europea, viene associato a partiti di destra come, in Germania, AFD, con annesso spettro del populismo.

Atteggiamento ,ipocrita, presuntuoso, pericoloso, che spiega l’altissimo, il 50% in Italia, astensionismo alle elezioni.

Leggete con attenzione l’intervista.


lunedì 8 gennaio 2024

Omega 3. Intervento del Dott. Leonardo Elia

 Gli Omega 3 sono acidi polinsaturi, essenziali, e sono tre, che si differenziano, per la lunghezza delle catene degli atomi di carbonio:

1 Acido alfa linolenico, il più “corto” una catena di 18 atomi di carbonio, presente in natura, in molti olii vegetali, come quello di lino, di canapa, di colza, nelle noci.

2 Epa, acido eicosapentaenoico, a 20 atomi di carbonio

3 Dha docosaesaenoico, a 22 atomi di carbonico.

Mentre il primo si trova ,in molti olii vegetali, gli altri due, DHA ed EPA, li assumiamo alimentandoci, di pesce grasso, il pesce azzurro per intenderci, che li concentra , nutrendosi di alghe che invece li sintetizzano.

DHA ed EPA sono quelli veramente essenziali, quelli che ci servono.

L’ Alfa linolenico per servirci lo dobbiamo “allungare” , attraverso due enzimi , una Elongasi e una Alfareduttasi, che non sempre sono efficaci.

Questa può essere una criticità per i vegani, perché integrare la propria alimentazione con olio di lino,o mangiare pesce azzurro, non è necessariamente la stessa cosa.

Che cosa li caratterizza e cosa spiega la loro importanza per la nostra salute?

Prima di tutto il fatto che sono degli acidi grassi , per così dire lineari, non a struttura rigida , proprio perché polinsaturi, liberi di fluttuare, di muoversi, e rendono la parte più importante delle nostre cellule , la membrana cellulare, efficiente, in rapporto con il mondo che la circonda. Ne  favoriscono gli scambi con l’esterno.

Per capirci è tutto l’opposto di quello che fanno i grassi trans, idrogenati, che se assunti in quantità, il trash food, sono pericolosissimi per la nostra salute.

L’unità, in questo caso la cellula, assume importanza maggiore se la si osserva in rapporto con il mondo che la circonda, come ognuno di noi con la comunità di appartenenza.

Ma questa è un’altra storia.

Gli omega 3 sono  fondamentalmente antinfiammatori, bilanciando ‘ attività degli omega 6 che se assunti in quantità consistente sono proinfiammatori, attivanti l’infiammazione.

Dico solo che l’acido Arachidonico, il padre di tutti i mediatori dell’infiammazione è un omega 6.

Un assunzione continua di omega 3, riduce in maniera sensibile gli episodi di broncospasmo in soggetti predisposti.

Per cosi dire operano uno “ switch” indirizzando la nostra chimica verso orizzonti più favorevoli per la nostra salute.

Come una riduzione di insorgenza di aritmie, migliorano la fluidità del sangue, azione anticoagulante, attività antinfiammatoria in generale.

Il Dha migliora le performances del sistema nervoso centrale, in malattie neurodegenerative, attenua i sintomi del deficit di attenzione/iperattività, ADHD, nei bimbi e non solo, ne viene consigliata l’assunzione alle donne incinte.

Tutti questi  benefici  possono essere compresi con il miglioramento della attività della membrana cellulare, della sua permeabilità,  importantissima nei neuroni…. che devono fare rete, comunità.

Fanno bene perché noi siamo “membrana”.

Abbassano i trigliceridi, se alti, regolando i livelli di lipoproteine, aumentando quelle ad alta densità, HDL. Non agiscono in maniera concreta sul colesterolo però.

Proteggono l’endotelio arterioso, con un benefico effetto in caso di sindrome metabolica.

Utilizzatissimi dagli sportivi, per il loro potere antinfiammatorio.

Mi si impone una chiosa, anzi due.

Non sono antiossidanti, perché un antiossidante , ritarda o inibisce l’ossidazione di un'altra sostanza degradabile, diventando “neutro “ inattivo.

Gli omega 3 sono un target elettivo dei radicali liberi, si ossidano, ma si trasformano in sostanze tossiche, come gli acidi grassi trans.

Vanno protetti a loro volta.

In natura sono presenti come trigliceridi o  fosfolipidi e noi li assorbiamo , come i grassi, vitamine lipofile, attraverso la via dei chilomicroni emulsionati dalla bile.

Processi rallentati da terapie con alcune classi di farmaci, come i gastroprotettori.

Buona parte dei prodotti commerciali, sono esteri etilici , prodotti di distillazione dell’industria del tonno, che seguono un’altra via di assorbimento, molto meno efficiente.



martedì 2 gennaio 2024

Reishi. Intervento del Dott. Leonardo Elia

 Nome botanico Ganoderma  Lucidum , un basidiomicete.

Saprofita , si nutre del legno in decomposizione, di quercia e castagno.

A noi interessa perché è  un micoterapico , un fungo medicinale.

i funghi esplicano la loro azione sul sistema immunitario , modulandone la risposta.

Tradizione orientale principalmente.

Il Reishi nello specifico è conosciuto e utilizzato in Cina e Giappone da migliaia di anni, e nei loro trattati medici era uno dei dieci rimedi più importanti.

I suoi principi attivi più importanti sono i seguenti:

1)     Betaglucani

2)     Proteine

3)     Triterpeni

 

Ai  primi si attribuiscono le spiccate proprietà  immunomodulatorie ,  regolatorie ed equilibranti il sistema immunitario, che ne fanno un grande alleato per la nostra salute. Ripristino equilibrio del TH1 e TH2, attiva la risposta dei macrofagi, monociti, attraverso l’interazione dei suoi betaglucani assorbibili, efficientissimi , con siti presenti sulla superfice della loro  membrana cellulare.

I betaglucani a lunga catena, non assorbiti, hanno azione prebiotica.

Quindi attività antivirale e antibatterica, sia in prevenzione ma anche in acuto, aumentando i dosaggi

Le proteine invece agiscono sul metabolismo, lipidico e degli zuccheri.

I triterpeni, acidi ganoderici,  sono epatoprotettori, sia da  danni da sostanze chimiche, alcool e farmaci su tutto  e da  virus, per esempio quelli dell’epatite

Questa classe di sostanze hanno anche nel  fegato attività antifibrotica, ne preservano la struttura.

Gli acidi ganoderici  inoltre limitano la liberazione di istamina.

Mi ripeto , azione “organizzatrice” del sistema immunitario con aumento delle capacità antimicrobiche, specie antivirale,  ridimensionando il sistema dei linfociti TH2, ipertrofico negli allergici.

D’altra parte il nostro fungo  esplica una azione antinfiammatoria agendo sull’asse ipotalamo surrene,  con aumento della secrezione di cortisolo, il nostro cortisone.

E’ evidente e importante che il Ganoderma  agisce ,sia nella prevenzione, quindi conservazione dello stato di salute e di benessere, sia nella guarigione, in maniera sistemica, in maniera profonda.

Usando una metafora musicale, le sue note si integrano perfettamente con lo spartito del nostro organismo.

E’ importante citare, solo citare però,  l’importanza della micoterapia  nelle problematiche oncologiche, sia come prevenzione, sia come integrazione , in  affiancamento alla  chemio e radioterapia, per ridurne gli importanti effetti avversi.

Per concludere non bisogna dimenticare che in genere i funghi, non solo quello di cui mi sono interessato ora, sono  delle spugne di inquinanti , specie quelli maggiori, come i metalli pesanti.

Per questo bisogna avere la certezza di lavorare e utilizzare prodotti sicuri, certificati, provenienti  solo da coltivazioni biologiche.


sabato 30 dicembre 2023

Influenza 2023. Intervento del Dott. Leonardo Elia

Come ho promesso con questo intervento  voglio spiegare come approcciare questa forma influenzale fastidiosissima,  con febbri alte, faringiti importanti e una tosse non produttiva, insistente.

Faccio una premessa però.

Non sto parlando del prodotto “pronto da prendere, pronto ad agire”, come dice la sua pubblicità, o di qualcosa del genere.

E’ un sintomatico è va visto nella sua giusta luce, decongestiona , abbassa la febbre un po’, fa passare il mal di testa, dolore alle ossa, per qualche ora.

Stop , null’altro.

Alleviare i sintomi è importante, ma bisogna sapere che l’infezione virale procede, come l’infiammazione collegata.

Alleviare i sintomi può essere importante, perché permette di lavorare, di continuare a vivere più o meno normalmente.

Altra premessa la febbre va trattata con antipiretici, quando supera i 38 e mezzo, perché è un nostro meccanismo di difesa, non va abbattuta troppo.

Detto ciò vi do la mia visione delle cose

Semplicissimo .

Prima di tutto, utilizzo di un estratto di Pelargonium  sidoides DC, ne ho già parlato, che ha un’effetto antivirale, perché blocca   l’adesione, l’ingresso, e la replicazione del virus.

Il miglior estratto è l’ EPs 7630, il prodotto è registrato come farmaco OTC.

Non dico il nome non mi va di fare pubblicità.

Santa madre AIFA lo autorizza in età pediatrica sopra i sei anni

Da prendere ai primi sintomi, prima si prende meglio è.

A questo punto va bene associare la  bromelina, titolo  enzimatico superiore alle 1000, 1500 GDU, se si sente, altra pubblicità, un “cactus “ in gola.

Stomaco vuotissimo , ottimo antinfiammatorio, antiedemigeno dei tessuti molli.

N acetyl cisteina, 600 mg, almeno una somministrazione al giorno, perché fa maturare la tosse e perché potente antiossidante.

Estratto di Pelargonio e Bromelina, non vanno presi se si è in terapia anticoagulante.

 La tosse è molto stizzosa?  Può aiutare uno sciroppino, omeopatico, omeopatia tedesca, Reckeweg , anche un cucchiaio ogni ora, per un paio di giorni o anche tre.

Se il catarro che producete si colora, è infetto, consultare il medico.

Per concludere accenno solamente, a prodotti a base di Reishi,  Ganoderma Lucidum , fungo medicinale , di tradizione orientale, che  presenta  , tra l’altro,  attività antivirale, e una potente azione immunomodulante.

Eccellente.

Me ne occuperò prossimamente in maniera più estesa nel mio blog.

Auguro a tutti un 2024 positivo.


venerdì 29 dicembre 2023

Quercetina. Intervento del Dott. Leonardo Elia

Polifenolo presentissimo in natura, capperi ,cipolle, broccoli solo per fare alcuni esempi.

Studiatissima, che ne riconoscono attività antinfiammatorie, antiossidanti,  di modulazione la risposta immunitaria e udite udite , antivirali.

La quercetina agisce sulle  proteasi del virus , in pratica inibendone l’ingresso nelle cellule attaccate, e quindi abbattendone la replicazione.

Studi ,pubblicati, in piena pandemia, spiegano , la riduzione dei sintomi da infezione da Sars Cov 2, con questo meccanismo d’azione.

Tra l’altro approfondimenti sperimentali, hanno definito questa molecola un “senolitico”.

Cos’è un senolitico?

Il senolitico è una sostanza che inibisce, rallenta, la senescenza cellulare, intesa come  “invecchiamento proinfiammatorio” di una cellula, caratterizzato dalla liberazione di interleuchine infiammatorie, IL1,IL6, TNF alfa,  liberazione a “cascata” , che coinvolge anche i macrofagi richiamati sul sito di infezione.

Inibisce quindi ,rallenta, la “tempesta citochinica”.

Il perché, le ragioni profonde della  riduzione della sintomatologia di infezioni virali , è proprio in questo meccanismo d’azione.

Però va somministrata sempre precocemente, come per altri antimicrobici , “naturali”.

Così si possono risparmiare interventi molto più pesanti.

La quercetina, come tante altre sostanze naturali, ha però il grosso problema di essere insolubile in acqua, quindi poco assorbibile.

Alcuni preparati, che mi piacciono particolarmente, superano  in maniera brillante, questo handicap con la

manipolazione, veicolando la molecola che ci interessa con facilitatori, i liposomi in primis.

Riduce  anche la liberazione di istamina.

Effetti avversi ,anche a dosaggi un po’  più alti di quelli proposti dai produttori non se ne sono osservati,

da usarsi però con molta accortezza  se si è in terapia con anticoagulanti.

Quindi quercetina ha :

azione antivirale, da usarsi precocemente però

azione antiossidante, o se vi piace di più, perché  di questi tempi fa figo, “antiaging”

azione antinfiammatoria

azione immunomodulatrice

riduce liberazione di istamina

P.S.  tra un paio di giorni farò ai miei pochi lettori il regalo per il prossimo anno: come approcciarsi , sempre con la medicina integrata, e, sottolineo precocemente, alla sindrome , parainfluenzale che impazza ora , con febbri alte, faringite e tosse secca  fastidiosissima.

P.S. due esplorate anche le altre parti del blog, credo di dire cose sensate.

Per esempio apprendo ora che il nostro  governo, non ha accettato l’ambasciatore proposto da Israele a Roma, perché del partito dei coloni, in pratica quelli che vogliono la definitiva annessione della Cis Giordania e la definitiva cacciata dei palestinesi.

 

sabato 16 dicembre 2023

Da Goffredo Fofi ... Intervento di Leonardo Elia

Gironzolando su internet,  leggendo su siti interessanti come Dissipatio.it, ve lo consiglio vivamente, mai banale, sempre stimolante, vedo citata una intervista a Goffredo Fofi, eugubino, io ho studiato a Perugia, conosco Gubbio, ci sono affezionato.

Con un’immagine un po’ forte, , che mi vede concorde però, il Nostro dice che l’università si è tagliato il naso, la lingua, e , principalmente dico io , le palle.

Lui cita la presa di posizione di molti , ricercatori, e docenti che volevano, in conseguenza alla brutalità ,della vendetta”,  sui civili di Gaza, troncare qualunque rapporto, con istituzioni  culturali e di ricerca israeliane.

Intellettuali di grande spessore.

Mi chiedo come è possibile che l’università, come istituzione venga meno ad una sua,  caratteristica fondante, venga meno a quella visione socratica, che deve  caratterizzarla?

A me sembra tanto qualcosa di simile all’annullamento dei seminari che dovevano tenersi in un’ università milanese su  Dostoeveskij, per protestare contro l’invasione dell’Ucraina, o all’annullamento , della turnee di una cantante lirica famosa , perché considerata filo putiniana, o , peggio, il negare il premio alla Fiera del libro di Francoforte, ad Adania Shibli , solo perché palestinese e critica nei confronti dell’occupazione israeliana.

La conoscenza, sia in ambito umanistico , sia in quello scientifico, è dialettica, questa non deve far paura, deve invece essere ricercata, perché fa crescere, e l’università , dovrebbe essere, dico dovrebbe a ragion veduta, il brodo di coltura di una crescita, sia per lo studente sia per il docente.

Perché si studia, perché si va all’ università? Per farsi chiamare dottore?

No…. Per porsi delle domande ed essere in grado di porle, le chiusure sono assolutamente controproducenti.

 

venerdì 15 dicembre 2023

Aloe, Aloe vera , Aloe arborescens - Intervento del Dott. Leonardo Elia

Aloe vera , Aloe arborescens

Il genere Aloe presenta utilizzi molto simili

Si crede originario del Sudan, conosciuto e utilizzato da molto tempo, per intenderci citato nel Papiro di Ebers, siamo nel 1500 a.C.

Nelle farmacopee ,da sempre , è riportato come un potente lassativo, ad azione irritante, quindi irrita la mucosa intestinale, stimolandone la peristalsi.  Ottenuto attraverso incisioni  longitudinali delle foglie carnose.

Di questo utilizzo, e dei suoi limiti, si sa già tutto, non ne parlerò.

Mi interessa invece soffermarmi su altri usi, interessantissimi di questa pianta.

La droga sono le foglie,  allungate e dotate di spine robuste. Sono la riserva di acqua della pianta,  e per questo sono succulente, e da loro si ricava un gel ricco di mucillagini.

Il problema è la cuticola, molto ricca di antiossidanti, che contiene una sostanza, di natura antrachinonica

 l’aloina, che accanto ad una azione antimicrobica, ha una spiccata azione irritante, a livello intestinale e anche renale.

L’ aloe di padre Zago, famosissima e tutte quelle a base di Aloe arborescens, utilizzano il toto della foglie, e sono attivissimi, indiscutibilmente.

Io personalmente preferisco consigliare , il gel di Aloe vera , decorticato, quindi privato della cuticola, meno attivo, ma senza aloina.

Sono più tranquillo.

Esistono due lavorazioni per eliminare la cuticola delle foglie

Una che le liofilizza ed estrae la aloina con solventi, e si ottiene un liquido , giallino e trasparente, l’altra che asporta la parte più esterna delle foglie meccanicamente, con un coltello da prosciutto, e si ottiene una sospensione verde.

Quest’ultima è l’aloe assolutamente migliore.

Perché la liofilizzazione altera e riduce, l’orizzonte di utilizzo del gel di Aloe.

Il suo principale costituente, e il più conosciuto, è l’ aloemannano , un mucopolissaccaride, che  ha effetto prebiotico, come abbiamo visto, cioè funge da alimento per i Bifidobatteri e i Lattobacilli, quindi la nostra flora batterica “buona”.

Tra l’altro l’aloemannano è presente anche in un fungo medicinale importantissimo come è lo Shiitake.

Ma , numerosissimi studi, sottolineano, la capacità del gel di aloe ,quando assunto per via orale, di ridurre la produzione di citochine pro infiammatorie , come il TNF alfa, o l’Interleukina 8.

Quindi attività antinfiammatoria a livello intestinale, e importante.

Quindi la ricerca sta  confermando , le conclusioni della medicina “osservazionale" e tradizionale.

D’altra parte la risposta, assolutamente positiva all’assunzione di gel d’aloe di buona qualità, c’è in tutta una serie di problematiche, dal colon irritabile, diverticolosi, cistiti ricorrenti, e anche in patologie più complesse.

Di suo riduce la permeabilità intestinale, aiutando, anche attraverso  una produzione adeguata  di acido butirrico, a  ricostruire le giunzioni serrate degli enterociti.

Che è la madre di tutte le battaglie.

 

martedì 12 dicembre 2023

Sapete che diceva Einstein? Intervento di Leonardo Elia

Sapete che diceva Einstein? Se ho capito una cosa la spiego alla nonna. Ivano non solo sa di cosa parla, il superintensivo in agricoltura,e conoscendo , sa spiegarci le conseguenze nefaste che questo cambio di paradigma in agricoltura quando applicato , ha portato , porta, porterà, ma , se nel podcast precedente indica le responsabilità politiche in questo individua nelle università,le facoltà di agraria, la traduzione, la messa in pratica di tali direttive, malsane. La qual cosa mi dà una tristezza infinita

 

 


 



lunedì 11 dicembre 2023

Bromelina. Intervento del Dott. Leonardo Elia

Un valido aiuto nei malanni di stagione, e non solo.

Prima di tutto bisogna sapere cos’è.

E’ un insieme di enzimi, estratti principalmente dal gambo di ananas, dotati di una spiccata attività proteolitica ( digeriscono le proteine).

E’ un antinfiammatorio naturale, ma va assunto sempre, dico sempre a stomaco vuoto, perché in caso contrario funzionerebbe come un digestivo.

La bromelina inibisce l'attività della trombossano sintetasi, l'enzima responsabile della conversione della PG H2 in prostaglandine proinfiammatorie e trombossani. Pertanto, riduce la vasodilatazione, la permeabilità capillare, la migrazione leucocitaria e il dolore locale (riduzione produzione di bradichinina).

E’ il trattamento elettivo delle contusioni, delle infiammazioni dei tessuti molli in genere.

La parola chiave è “edema”, e  quando  c’è , questa sostanza può dare un aiuto importante, per me essenziale.

Quindi faringiti, tracheiti, ma anche sinusiti.

Utilissima negli ascessi, riducendo la risposta infiammatoria, fa funzionare meglio  gli antibiotici, migliorandone l’assorbimento nel luogo dell’infezione, con la  risoluzione in tempi più brevi  del problema.

Quindi ripeto, patologie invernali,  dimenticavo un’azione   fluidificante dei muchi dell’albero respiratorio degna di nota, ottima l’associazione con N acetil cisteina, ma bromelina elettiva antiedemigena , antinfiammatoria per esempio nei traumi degli sportivi.

 In questo ambito il primo studio risale al lontano 1960, quando si è studiato la sua attività nella riduzione delle ecchimosi dei pugili.

E funziona. 

Come funziona  per migliorare e accellerare il decorso post-operatorio, nelle fratture,  specie dove non si può ingessare, la bromelina rappresenta un’ arma importante per migliorare la sintomatologia e per accellerare la guarigione.

 Non credo abbia effetto antalgico  in sé, ma il dolore diminuisce perché riduce l’infiammazione.

Altro ambito di utilizzo importante, è quello legato alla circolazione venosa, con in primo piano le vene varicose e le emorroidi.

Queste patologie, caratterizzate da accumuli fibrina nei trovano un grande giovamento, dal suo utilizzo, anche in ambito post operatorio.

Quindi attività fibrinolitica della bromelina, perché attiva il plasminogeno.

Per finire, ma potrei parlare a lungo, anche la cellulite, che è un disturbo del pannicolo adiposo sottocutaneo,  su base infiammatoria,  può essere trattata con profitto nello stesso modo

 

Per concludere :

 

1)      La bromelina va assunta a stomaco vuoto. A stomaco pieno esplica la sua azione proteolitica diventando un ottimo digestivo

2)      Non va utilizzata in persone con patologie dello stomaco, per esempio ulcere gastriche

3)      Aumentando il tempo di sanguinamento , in pazienti in trattamento con antocoagulanti, è sconsigliata.

4)      Seguire le  indicazione di professionisti del settore, comunicare sempre  al clinico di riferimento , e scegliere prodotti  con attività elevata, misurata in GDU (gelatin digestion unit) sopra le 1200 U.I.

 


 

 

 

Giustiziati ... Intervento di Leonardo Elia

 I l 24 marzo l'esercito israeliano ha circondato e ammanettato 15 paramedici e soccorritori nella striscia di Gaza. Li ha giustiziati e...